Diving
I guanti offrono delle ottime prestazioni in termini di isolamento, sensibilità ed aderenza su superficie bagnate. I Guanti Oceania si possono usare sia con muta umida che con muta asciutta.
Prodotti consigliati:
Acque fredde (muta umida): Red Fish, Shark, Leopard Shark.
Acque fredde (muta asciutta): Red Fish Deep Water, Leopard Shark Deep Water, Shark Deep Water.
Under Glove: possibilità di installazione di sotto guanto.
Modalità Umida (consigliata):
Mettere tanto talco. Manovrare i guanti solo dall'estremità del polsino.
In questo video potete vedere l'installazione dei guanti su muta asciutta utilizzando il polsino Hard Cuff. Vi mostriamo l'installazione del secondo guanto per dimostrarvi il grande vantaggio di avere dei guanti che vi permettono di manovrare l'attrezzatura subacquea con molto agilità. Si possono utilizzare sia il modello Red Fish Deep Water, il modello Leopard Shark Deep Water e il modello Shark Deep Water. Si installa il polsino Hard Cuff sopra il polsino della muta asciutta con la parte più stretta a contatto pelle. In seguito si installa il polsino del guanto sopra l'Hard Cuff. Questa installazione permette di tenere il polso "caldo" e di ridurre al minimo l'ingresso dell'acqua. Nonostante l'ottima tenuta stagna del guanto, al crescere della pressione dell'acqua ed in seguito ai movimenti della mano, il guanto tende ad andare "sottovuoto". L'ingresso dell'acqua avviene attraverso il rivestimento del guanto (trasudamento). E' una quantità di acqua molto bassa che evita la compressione del guanto sulla mano. Nel caso di immersioni molto veloci per evitare la compressione del guanto sulla mano si possono stringere i pugni o muovere i polsi per aumentare il trasudamento. Nessuna azienda al mondo pubblica dati su temperature di utilizzo, ma siccome siamo certi che ce lo chiederete tramite la chat, vi diciamo che se fate una buona installazione fino a 12° gradi centigradi i guanti danno buone prestazioni di termicità (con il sottoguanto FG400N).
Modalità asciutta (solo con il Leopard Shark Deep Water, Shark Deep Water):
Mettere tanto talco. Manovrare i guanti solo dall'estremità del polsino.
Dato che ci arrivano molte richieste abbiamo deciso di pubblicare questo tutorial per l'utilizzo dei guanti in modalità asciutta. L'utilizzo dei guanti in modalità asciutta si può provare per attività specifiche di breve durata e a bassa profondità. Perchè? Bisogna conoscere molto bene gli Oceania Gloves per un uso "corretto". Per contrastare la pressione dell'acqua e il trasudamento del guanto, il flusso d'aria dentro il guanto viene ricavato attraverso il polsino del sotto guanto. La gestione dell'aria non è facile, anche a causa dei movimenti della mano, è il fenomeno del trasudamento si può verificare anche in modalità asciutta (guanto "sottovuoto). Il processo di trasudamento è comunque molto lento e questo ci dà la possibilità di passare i guanti dalla modalità asciutta alla modalità umida senza allagare la muta asciutta e finire l'immersione.
Hard Cuffs.Silicone.Talco:
Mettere il talco sopra il silicone rende molto più facile indossare sia i guanti che i Hard Cuffs. Gli Hard Cuffs esercitano una pressione maggiore sulla pelle rispetto ai polsini dei guanti. Questo permette l'utilizzo degli Hard Cuffs come supporto/miglioramento anche per i polsini della muta asciutta. I polsini possono essere regolati tagliandoli dritti con le forbici.
Conclusioni:
L'obbiettivo che ci siamo dati è quello di rendere più piacevole l'immersioni e più facile manovrare l'attrezzatura subacquea in acque fredde, quindi per qualsiasi ulteriore chiarimento potete contattarci tramite chat.